Il territorio

Storia, cultura, archeologia e natura a portata di mano

Il territorio

Merìdies si trova a pochi km dalle più importanti attrazioni turistiche del territorio di Alghero. Appena fuori la tenuta, infatti, lungo la pista ciclabile, in direzione Valverde, è possibile raggiungere dopo soli 5 km, il Santuario di N.S. di Valverde, costruzione risalente al 1600, al cui fianco sorge il monastero che attualmente ospita i frati cappuccini.
La statua della Madonna, dal volto scuro, a cui i cittadini sono molto devoti, è legata alla leggenda popolare che la volle sepolta ai piedi di una colonna presso la chiesetta del Pilar, per sottrarla alla distruzione, qualora fosse caduta in mano di pirati. Dopo un fortunato o provvidenziale ritrovamento la statuetta della Madonna fu posta all’interno della chiesetta a Lei dedicata.

Dirigendosi verso la città di Alghero, è possibile, raggiungere, per chi ama le coste rocciose ed il mare incontaminato, a soli 4 km di distanza dalla tenuta, la zona di “Calabona” con i resti delle cave di estrazione del massacà, la tipica roccia estratta per la costruzione delle abitazioni della città di Alghero.
Le cave, poste al livello del mare, rappresentano un’ottima postazione per prendere il sole o per immergersi nelle popolose acque della zona.

Se invece si desidera prendere il sole sulle bianche e soffici spiagge del lido di Alghero, basterà percorrere la pista ciclabile che si snoda lungo il lungomare e, ammirando il profilo del promontorio di Capo Caccia, raggiungere il porto turistico e da li in pochi minuti, ritrovarsi lungo la bianca fascia delle morbide spiagge di Alghero.

Oltrepassando la pineta di Maria Pia e la sua lunga spiaggia, si giunge alla frazione di Fertilia, piccolo centro di periodo fascista costruito nelle immediate vicinanze della Laguna del Càlic.
Tale ecosistema, protetto dalla convenzione di Ramsar, rappresenta un importante centro di nidificazione e il punto di inizio del Parco di Porto Conte.

Superato il piccolo centro abitato, percorrendo la pista ciclabile, a pochi km di distanza, si posso scorgere le famose spiagge del Lazzareto e delle Bombarde, dai colori cristallini e dalla sorprendente fauna ittica.


Altre informazioni

Puoi trovare altre informazioni sulla città di Alghero visitando il sito alghero-turismo.it